News

leo3

Speciale scuole

Il CODICE DA VINCI è un laboratorio di 90 minuti Il progetto è stato presentato per la prima volta nel museo di Roma Leonardo Experience davanti alla STAMPA.E’ stato realizzato per le scuole primarie (6-10 anni), in occasione dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo, raccontiamo la vita del primo MAKER della storia, il grande genio italiano Leonardo da Vinci, attraverso un laboratorio pratico di robotica.

I laboratori didattici proposti sono di due tipologie:

1.     LEO KIDS | Bambini della scuola primaria (6-8 anni)   Dopo un’introduzione sulle celebrazioni del cinquecentenario ed i progetti più avveniristici di Leonardo, tra i quali il primo robot concepito dall’uomo, l’attività si svolge su un tavolo da gioco di un metro quadro in cui sarà rappresentata una scacchiera con 36 caselle (6×6) in diverse caselle saranno posizionati degli oggetti, un piccolo robot si sposterà sulla scacchiera attraverso delle istruzioni di coding.  I bambini per rispondere ad alcune domande sulla storia di Leonardo dovranno comporre con delle istruzioni di coding il percorso esatto per giungere alla soluzione.

2.     LEO MAKERS | Bambini scuola primaria e secondaria (9-13 anni)   Dopo un’introduzione sulle celebrazioni del cinquecentenario ed i progetti più avveniristici di Leonardo, tra i quali il primo robot concepito dall’uomo, il laboratorio insegna a comprendere la meccanica e la fisica delle invenzioni di Leonardo applicando i principi di funzionamento su un prototipo costruito attraverso mattoncini lego technic. L’obiettivo è realizzare una simulazione, ovvero il modello dovrà muoversi, a tal fine si applicheranno motori ed ingranaggi controllati da un microcontrollore programmabile. Dunque la tecnologia in tale contesto sarà utilizzata per animare, simulare l’invenzione di Leonardo. I bambini dovranno costruire, programmare le invenzioni attraverso il coding ed avviare la simulazione.

I prototipi saranno realizzati con mattoncini simili lego technic e cartoncino, la programmazione sarà trasferita al robot tramite tablet o notebook

Un approccio creativo che stimola l’inventiva, il lavoro di gruppo e la logica attraverso il gioco, favorendo l’apprendimento…

I kit robot didattici utilizzati in questo laboratorio sono inediti, non ancora in commercio in Italia, frutto di studio e collaborazione con aziende internazionali e saranno presentati quest’anno al makerfairerome in un progetto ideato da ITALMAKER.

Minimo partecipazione 2 classi.

Per informazioni costi e prenotazioni

Leave a Comment

Your email address will not be published.